Un libro sotto l'ombrellone: i nostri consigli per le vacanze

"Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine" Virginia Woolf

Ah le ferie, quel periodo dell’anno tanto agognato e atteso che non vediamo l’ora di riempire con liste infinite di “cose da fare” e sano relax. Che sia sotto forma di un tecnologico Kindle o di libro cartaceo dalle pagine arricciate e inumidite, le letture estive non possono mancare in nessuna borsa delle vacanze che si rispetti. Non vediamo l’ora di leggere quel libro che da mesi ci siamo riproposti di mettere in valigia, tenendolo da parte come l’ultimo cioccolatino della scatola, per gustarlo in un momento di assoluto relax sulla spiaggia o distesi sotto le fresche fronde di un albero in montagna. O almeno provarci!

Libri "da spiaggia"

A proposito, sapevate che l’espressione “Libri da spiaggia” è stata costruita a tavolino? Ne parla il New Yorker in un articolo che analizza il saggio “Books for Idle Hours” di Donna Harrington-Lueker dell’University of Massachusetts Press: si tratta infatti di un fenomeno abbastanza recente, legato alla nascita delle “vacanze” come effetto della rivoluzione industriale verso la fine dell’età vittoriana, quando le classi benestanti iniziano a cercare rifugio nelle località di mare o in campagna pur di stare lontane dalle roboanti metropoli. Il mondo editoriale del tempo afferra al volo l’occasione di business e inizia a pubblicare romanzi “frivoli e leggeri”, fatti ad hoc per catturare l’attenzione dei vacanzieri.

Oggi, fortunatamente, possiamo attribuire un nuovo e più ricco significato ai libri da spiaggia: che siano saghe interminabili o saggi complicatissimi, al rientro dalle vacanze ognuno di noi porterà con sé, con il ricordo di aperitivi al tramonto e lunghe passeggiate mattutine, i personaggi che gli hanno fatto compagnia durante un’attesa in aeroporto o una notte insonne.

Le nostre letture

Concordiamo con Jules Renard nell’affermare che “Quando penso a tutti i libri che mi restano ancora da leggere, ho la certezza di essere ancora felice”, augurandoci di rendere anche voi felici di cogliere qualche spunto dai nostri personalissimi consigli di lettura per l’estate:

  • Antonio R, Account Manager: Open. La mia storia di Andre Agassi
  • Cristina B, PR & Media Relations: Il profumo di Patrick Süskind
  • Mariarosaria P, Project Manager: La città dei Vivi di Nicola Lagioia
  • Marsia T, Digital Marketing Specialist: Donne che pensano troppo di Susan Nolen-Hoeksema
  • Edoardo D, Social Media Specialist: Flow Generation: Manuale di Sopravvivenza per Vite Imprevedibili di Nicoló Andreula e Vera Sprothen
  • Alessandro S, Creative Director: Bim bum bam ketamina di Claudia Grande
  • Marco C, Motion & Graphic Designer: Cracking di Tommi Musturi
  • Gabriele R, Art Director: Secret Invasion – Marvel Must Have di Brian Michael Bendis e Leinil Francis Yu
  • Enrica F, Branding Specialist: Armando Testa. La sintesi è meraviglia a cura di Gemma De Angelis Testa
  • Vincenzo A, Graphic Designer: Il canone Vignelli di Massimo Vignelli
  • Paolo B, Front End Developer: I miei stupidi intenti di Bernardo Zannoni
  • Gabriele C, Account Manager: Dune di Frank Herbert
  • Mattia B, Developer: Saga di Blackwater di Michael McDowell
  • Matteo C, Developer: Vergogna di J. M. Coetzee
  • Nicola F, Digital Marketing Specialist: Come una notte a Bali di Gianluca Gotto
  • Vincenzo F, Digital Marketing Specialist: Mr Gwyn di Alessandro Baricco
  • Michele C, CEO & Founder: Metà di un sole giallo di Chimamanda Ngozi Adichie
  • Tamara S, Graphic Designer: The Miracle Morning di Elrod Hal
  • Elisa P, Managing Director: Tre piani di Eshkol Nevo
  • Federica L, Social Media Specialist​: L’arminuta di Donatella Di Pietrantonio
  • Valentina V, Amministrazione e HR: Piccoli suicidi tra amici di Arto Paasilinna
  • Francesca C, Graphic Designer: Le notti bianche di Fëdor Dostoevskij
  • Sabrina N, Junior Developer: Circe di Madeline Miller
  • Francesco G, Digital Marketing Specialist: Il colore della magia di Terry Pratchett
  • Ilaria F, Junior Developer: Teresa degli oracoli di Arianna Cecconi
  • Antonella D, Graphic Designer: Il maestro e Margherita di Michail Bulgakov
  • Noemi G, Accountant: La ragazza nel parco di Alafair Burke
  • Francesco C, Graphic Designer: Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve di Jonas Jonasson
  • Alessandro D, Junior Digital Advertising: Opera struggente di un formidabile genio di Dave Eggers
  • Paolo G, Junior Digital Strategist: Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway
  • Marco G, Developer: La variante di Lünenburg di Paolo Maurensig

Autore:

Cristina Boffa