I Leoni della creatività tornano a ruggire a Cannes

Ritorna anche quest’anno il Festival Internazionale della creatività Leoni di Cannes, che si terrà dal 20 al 24 giugno 2022, nel Palais des Festivals et des Congrès, sia in presenza che da remoto.

"The Cannes Lions International Festival of Creativity is many things: provocative, innovative, bold, inspiring, and of course, creative."

Fast Company

Non è un mese di giugno che si rispetti senza Cannes Lions, finalmente di nuovo dal vivo.

Il Festival Internazionale della Creatività di Cannes riunisce ogni anno dagli anni '50 l'industria della comunicazione creativa consentendo a persone e agenzie di apprendere, fare network e celebrare insieme il talento.

La Storia

Ispirato dall’International Film Festival, meglio noto come Biennale del Cinema di Venezia, un gruppo di committenti pubblicitari del grande schermo decide che i produttori pubblicitari dovessero ricevere un riconoscimento simile. Fondarono così nel 1954 l’International Advertising Film Festival.

La prima edizione ha avuto luogo a Venezia con 187 film in concorso provenienti da 14 paesi e è stato proprio il Leone di Piazza San Marco a ispirare il prestigioso premio.

La sede dell’evento si trasferisce definitivamente a Cannes nel 1984, diventando permanente.

Negli anni a venire il festival si è dovuto adattare alla rapida evoluzione del mondo della comunicazione, diventando il punto di riferimento per i creativi di tutto il mondo.

L'edizione 2022

L’edizione di quest’anno punta a comprendere e contribuire alle sfide più urgenti non solo del settore della comunicazione e della creatività, ma anche a quelle che colpiscono tutto il globo.

Anche in questa occasione ha avuto una certa rilevanza il tema del conflitto tra Russia e Ucraina: l’organizzazione ha comunicato sul sito ufficiale la sua posizione, opponendosi alla partecipazione russa, accogliendo gratuitamente i creativi ucraini ammessi a partecipare ai Leoni di Cannes e prevedendo rimborsi per le candidature delle agenzie provenienti dall’Ucraina.

“Nonostante il nostro desiderio sia quello di celebrare la creatività da qualsiasi luogo provenga, abbiamo deciso di non accettare candidature o delegazioni da organizzazioni russe ai Cannes Lions o ai programmi di premiazione associati.”

Per quanto riguarda i temi centrali, il Festival di Cannes 2022 ha identificato le priorità di crescita globale per guidare il mondo del business attraverso il marketing, partendo dallo studio annuale LIONS sullo stato della creatività e istituendo il CMO Growth Council in collaborazione con ANA. L’Agenda di crescita ANA è stata progettata proprio per guidare il settore nella creazione di un futuro economico più forte e sostenibile per tutti i brand e le persone.

I temi principali andranno a toccare in particolare sei argomenti: Sostenibilità; Diversità, Equità e Inclusione; Dati e tecnologia; Creatività ed efficacia del brand; Talento; Trasformazione Aziendale.

Questi argomenti verranno affrontati in panel dedicati, che vedranno come relatori CEO, CMO, attivisti e creativi pluripremiati, tra i quali Ryan Reynolds, Liz Taylor e Issa Rae.

I premi

Numerosi i premi che spaziano tra moltissimi settori, dal cinema alla musica, dalla salute alla sostenibilità.

Questa è la mappa dei premi fornita dal sito ufficiale dei Cannes Lions:

Tra i premi di quest’anno si aggiungono anche i “Creative B2B Lions” all’interno dell’area Engagement (premio alla creatività dei progetti di comunicazione per prodotti e servizi acquistati da professionisti per conto delle aziende); i “Creative Commerce Lions” (ex eCommerce Lions) riguardanti il commercio online e offline; e “Refreshed: Media Lions” che mira a premiare i lavori creativi composti da una vera e propria strategia, riflettendo accuratamente l’attuale industria dei media e riconoscendo l’ampiezza del lavoro.

La giuria

La giuria dell’edizione 2022 che consegnerà i Leoni di Cannes ai vincitori è composta da esperti di tutto il mondo, selezionati per definire il punto di riferimento internazionale della creatività.

La formazione completa di quest’anno è composta da 290 giudici, rappresentanti i migliori talenti del settore, che spaziano tra una vasta gamma di discipline diverse.

A rappresentare il nostro paese tra i presidenti di giuria ci saranno: per la giuria Film, Mihnea Gheorghiu (Chief Creative Officer, Publicis Italy & Le Pub Amsterdam); per i Mobile Lions, Cristina Baccelli (Head of Creative Shop di Meta Italy); infine, per gli Outdoor Lions, Milos Obradovic (Global Executive Creative Director, Publicis Italy & Le Pub Amsterdam)

Per le giurie shortlist i giudici italiani saranno:

per Brand Experience & Activation Lions, Francesco Napoleone (ECD Italy, Central Europe, Greece di Accenture Interactive); Gabriele Porta (Creative Director di Gitto/Battaglia_22) per Design Lions; Riccardo Fregoso (Global Executive Creative Director di Publicis Italy) per Direct Lions; Federico Pepe (CEO and Executive Creative Director di Le Dictateur) per Film Craft Lions; Samanta Giuliani (Executive Strategy Director di Dentsu Creative) per Media Lions; Alessandro Bono (Senior PR consultant di Purple & Noise PR) per PR Lions; Francesco Poletti (Chief Creative Officer Italy di VMLY&R) per Radio & Audio Lions; Emanuele Viora (Executive Creative Director di ACNE – a Deloitte Business, Italy) per Social & Influencer Lions.

Faranno parte della giuria per la prima volta nella storia dell’evento anche marchi globali tra cui Ford, Frito-Lay, Peloton, Riot Games, Kansas City Chiefs, Salesforce e WeTransfer, con la rappresentanza di altri importanti marchi globali tra cui Adobe, Apple, Disney, Mastercard, Red Bull, New York Times e molti altri.

Le piattaforme e le società di intrattenimento coinvolte sono: Meta, TikTok, Amazon, Google, Google Zoo, Spotify, Pinterest, Snap e Netflix

Tra i tanti network globali troviamo realtà importanti come Accenture Song, BETC, DDB, Dentsu, FCB, Hakuhodo, Omnicom, Publicis Worldwide, Rethink, Serviceplan e VMLY&R. Le agenzie specializzate saranno Coffee & TV, Just Global, Inc., Merkle B2B, Pickle Music, Proto, Stein, SYZYGY e Translation .

Chi vincerà?

Si sa, è uno dei passatempi preferiti da tutti, ma soprattutto da noi italiani; Fantacalcio, FantaSanremo, FantaEurovision. Ogni competizione diventa un buon motivo per generare altrettanti scontri a suon di previsioni.

E allora proviamo a stilare una lista dei papabili vincitori.

Tra i favoriti troviamo senza dubbio la campagna pluripremiata anche ai Clio Awards, realizzata da Leo Burnett Chicago per Change The Ref, riguardante il problema delle vittime da armi da fuoco nelle scuole americane. Il progetto si chiama The Lost Class.

The Lost Class 1/3 from Leo Burnett Worldwide on Vimeo.

The Lost Class 2/3 from Leo Burnett Worldwide on Vimeo.

The Lost Class 3/3 from Leo Burnett Worldwide on Vimeo.

Anche il progetto Teenage Dream di Sandy Hook Promise affronta un tema simile nella sua campagna pubblicitaria.

Sandy Hook Promise "Teenage Dream" from SMUGGLER on Vimeo.

 

E voi cosa ne pensate dello spot di Coinbase lanciato durante il SuperBowl? Proprio quello del QR Code rimbalzato sul maxi schermo che ha avuto talmente tante scansioni da intasare il sito dell’azienda!
Ecco, questo lavoro pensato quasi come una provocazione è uno dei candidati alla vittoria.

 


 

Poteva mai mancare Apple nella gara alla creatività? L’azienda di Cupertino ci ha sempre abituati a spot ingegnosi e questo sulla Cinematic Mode introdotta sui nuovi iPhone 13 Pro, segnata dall’hashtag #HollywoodInYourPocket non è da meno: 

Detectives  Cinematic mode  iPhone 13 Pro from sam oliver on Vimeo.

Per ora una cosa è certa: il Festival internazionale della creatività di Cannes ha annunciato tramite un comunicato sul proprio sito che onorerà l'attivista e vincitrice del Premio Nobel per la pace 2014, Malala Yousafzai, con il Cannes LionHeart 2022; il premio viene assegnato a una persona che ha sfruttato la propria posizione per fare migliorare positivamente e in maniera il mondo che ci circonda.

Autore:

Edoardo Di Pietro