Torino City Lab

Torino City Lab è l’iniziativa promossa dalla Città di Torino per incentivare lo sviluppo e il testing di servizi urbani innovativi sul tessuto cittadino. Da qui l’esigenza di un approccio moderno e contemporaneo, che lasciasse trasparire l’anima innovativa del progetto.

Output

Advertising eCommerce Experience Website

Awards

Touchpoint Awards
Oro | System identity
2020

Una nuova brand identity e un sito web per presentare le politiche di innovazione della Città di Torino.

Considerate le esigenze del cliente, è stato necessario adottare un approccio multidisciplinare che ha coinvolto tutte le unit di Tembo. Uno sforzo comune ben visibile nel filo conduttore che unisce il logo, il key-visual, i video e il design del sito web.

30 candidature di progetti inoltrate
+3000 follower su Facebook nel primo anno
65 partner raggiunti

Un logo per un laboratorio a cielo aperto
Per quel che riguarda il logo, il cliente aveva l’esigenza di trovare una sintesi perfetta tra un rimando all’innovazione e alla sperimentazione e un’immagine immediatamente riconoscibile della città di Torino. Così, dall’idea di un “laboratorio a cielo aperto”, siamo arrivati al logo che oggi è possibile vedere sul sito Internet, ma che è stato declinato anche su altri media: brochure, social network, cartelloni e persino nei cieli del capoluogo torinese, quando, nella notte di San Giovanni, le luci dello spettacolo dei droni ne hanno disegnato i contorni tra le nuvole.

Un sito web moderno e semplice da navigare

Dopo un lungo confronto con il cliente, fondamentale per trovare il giusto compromesso tra esigenze progettuali e un’organizzazione web intuitiva e scalabile, abbiamo iniziato lo sviluppo del sito. La piattaforma è supportata dal CMS Joomla, un core di codice libero che rende possibile il mantenimento del progetto nel tempo.
Oltre a raccontare le diverse iniziative di Torino City Lab e tenere aggiornati i visitatori con news e resoconti di progetti, torinocitylab.it presenta una sezione per le candidature, un’area in cui start-up, ingegneri e aziende possono condividere la propria personale visione della città del futuro.

Un’area personale per la gestione dei progetti

Se il sito web è fondamentale per far conoscere Torino City Lab e raccogliere le candidature, l’area personale rappresenta invece lo strumento con cui gestire l’andamento dei singoli progetti. Quest’area, ad accesso riservato, permette nelle sue diverse sezioni (progetti, candidati e partner) di seguire il progetto dalle fasi preliminari alla valutazione delle candidature, con una pratica visualizzazione tabellare.

Un piano editoriale per raccontare le sperimentazioni

In concomitanza con il lancio del sito, abbiamo avviato le campagne social previste nel piano editoriale. Abbiamo raccontato le attività di Torino City Lab concentrandoci principalmente sulle sperimentazioni, utilizzando Facebook per aumentare la brand awareness e Linkedin per un resoconto più tecnico e mirato al raggiungimento di nuovi partner in Italia e all’estero.
Con più di 38 nuove aziende partner, l’attivazione di oltre 40 sperimentazioni e 3.000 followers sulla pagina Facebook in meno di un anno, la campagna, con una cadenza di due post alla settimana, ha sicuramente contribuito al successo di Torino City Lab.