Lafis

LAFIS – contrazione di Laboratorio Fiscale – è una “piattaforma aperta” basata sul confronto e la ricerca di proposte elaborate dagli aderenti. Ma è anche la storia del rinnovamento di un sito web, e del tentativo di restituire luce a un ambito che spesso fatica a scrollarsi di dosso un tone of voice impersonale e una brand image non al passo coi tempi.

Output

Advertising Branding Development Naming Rebranding Social Website

Branding, naming e logotipo

Spinti dalla necessità di snellire e modernizzare un nome poco identificativo come  “Laboratorio fiscale”, il team creative Tembo si è orientato su un metodo induttivo e ha cercato di raccontare il brand a partire dagli elementi minimi che lo rappresentano.

Questo approccio ha portato a sintetizzare le attività di LAFIS con il simbolo della percentuale. Il Fisco – e di conseguenza le imposte – rappresentano infatti una parte dell’amministrazione statale e una parte (percentuale) del reddito dei contribuenti.

Rimescolare la tavolozza

Una volta definita la brand image, il reparto creative si è potuto concentrare sull’elaborazione dell’immagine coordinata e delle grafiche del nuovo sito.

Dando seguito alla stessa filosofia alla base del branding, i grafici si sono orientati su colori (il viola e il corallo) che non vengono tipicamente associati alla materia fiscale e soluzioni come la rasterizzazione delle immagini.

I due punti che compongono il simbolo della percentuale diventano elemento grafico ricorrente e, nell’ottica di restituire ancora una volta l’ammodernamento di LAFIS, si fa pixel.

Sito web

Oltre al sito vetrina, visibile senza limitazioni, è stata sviluppata una dashboard cui è possibile accedere solo previa registrazione. Quest’area riservata è il cuore pulsante del sito: in base ai gruppi di appartenenza, infatti, gli utenti possono prendere attivamente parte ai progetti attivi, visionando i documenti caricati; partecipando alla discussione con una modalità che, in modo non dissimile da un classico forum, permette una visione d’insieme degli scambi tra i diversi utenti; partecipando alle riunioni video (tramite link esterno); visionando il calendario con gli appuntamenti relativi al progetto.