Fisco & Futuro

Giunto nel 2019 alla sua seconda edizione, l’evento dal titolo “Robot tax. La fine del lavoro senza la fine dello Stato” proietta Fisco&Futuro in un domani in cui le intelligenze artificiali affiancheranno o sostituiranno gli uomini e le donne nei luoghi di lavoro. Con un approccio rigoroso e pragmatico che mantiene a distanza tanto le utopie quanto le distopie, gli ospiti si sono concentrati sulle modifiche che saranno necessarie al sistema tributario per far fronte ai cambiamenti del mondo che ci aspetta.

Output

Advertising Experience Video

Awards

Mediastars
Argento | Campagna stampa
2021
L'Italia che comunica
Argento | B2B
2021
Premio Agorà
Platino | Migliore campagna
2020
NC Awards
Oro | Campagna stampa
2020

Dal Quarto Stato allo Stato 4.0

Con un insight forte come quello emerso dai brief – come gestire la tassazione nel momento in cui i robot sostituiranno l’essere umano nel mondo del lavoro? – il reparto creativo ha potuto elaborare diversi soggetti. A livello visivo, ci si poteva rifare tanto alla fantascienza quanto alle tecnologie più avveniristiche, ma alla fine è stato un quadro del secolo scorso a rappresentare la principale ispirazione per la creatività: il risultato finale vede infatti gli operai del celeberrimo Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo trasformarsi in robot e avanzare verso l’osservatore, con le stesse pose e le stesse domande di allora: e noi? E adesso?

Uscire da Internet

A partire dal key-visual, abbiamo progettato l’allestimento di tutti gli spazi che, nella suggestiva cornice del Teatro Carignano, sarebbero stati destinati agli incontri: dalle presentazioni, ai workshop e fino all’evento finale, ci siamo occupati della creazione di tutte le stampe, i roll-up, le brochure, la segnaletica e i banner presenti.
Abbiamo inoltre curato il coordinamento della regia e la creazione dei video proiettati durante l’evento (sigla, video di introduzione alle tavole rotonde e video di stacco tra gli interventi).

Non solo una vetrina

Muovendo ancora una volta dalle grafiche del key-visual, il reparto tech ha sviluppato il sito fiscoefuturo.it, un punto di riferimento per ottenere tutte le informazioni utili sull’evento e, soprattutto, registrarsi per la partecipazione.
La procedura di iscrizione è stata gestita in coordinamento con l’ODCEC (l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili) per accreditare ai partecipanti i crediti formativi definiti per il convegno.

Informare fuori dal teatro

Chi non è riuscito a iscriversi in tempo ha potuto seguire gli aggiornamenti dei principali interventi sulle pagine Instagram, Twitter e Facebook di Fisco&Futuro.
Il forum ha inoltre visto un’ampia copertura da parte della stampa tradizionale, con la notizia dell’evento ripresa da importanti testate locali e nazionali come Il Corriere della Sera, La Stampa e il TG3.