Calagria

Calagria è il racconto di un legame indissolubile con la terra, una ricerca dell’eccellenza agroalimentare e un progetto di puro branded commerce: dal naming e il logo fino allo sviluppo dell’e-commerce, abbiamo infatti curato tutti i touchpoint di questa esemplare storia di marca.

Output

Branding eCommerce

Non c’è lavoro di branding che non parta da nome, logo e payoff. E ancora prima, non c’è passo che venga mosso senza un’analisi approfondita della storia di marca che si vuol raccontare. E nel caso di un’azienda come Calagria si va ancora più indietro, tanto il campo d’azione del cliente è intrecciato alla realtà del territorio: un lungo racconto che dalla Magna Grecia arriva fino a un sito internet.

In principio era il Verbo.

Ogni storia che si rispetti inizia con un nome, e Calagria non fa eccezione: il primo compito affidato al reparto creative è stato proprio quello del naming. Secondo le esigenze del cliente, sarebbe dovuto essere semplice, diretto ed evocativo – un nome in grado di richiamare immediatamente tutti i valori del brand. Così, con una crasi tra Calabria e la radice agri– e modificando soltanto una lettera, nasce Calagria: perché l’unico modo per descrivere un amore così grande per la terra è con una parola che non c’era.

Parlare per immagini:
il logo.

Anche per la creazione del logo, il reparto creative ha cercato una soluzione che richiamasse il profondo legame che lega Calagria alla sua regione. Così, in una sola immagine convergono il Tirreno, lo Ionio e l’altopiano della Sila. Al centro, poi, si è scelto di porre il Sole allo Zenit, un cerchio che scivola verso il nome Calagria per mettere letteralmente l’accento su un’eccezionale produzione agroalimentare.

Parlare per immagini:
art direction.

Il contributo dei nostri grafici è proseguito con il disegno delle grafiche del sito: un design elegante e preciso, che oltre a rendere la navigazione dell’e-commerce intuiva dal punto di vista dell’esperienza utente, conferma ancora una volta il posizionamento medio-alto del prodotto. Anche con la palette dei colori, con i suoi ori e i suoi amaranti, si è cercato di richiamare le tonalità della terra, vera protagonista del racconto di Calagria.
Menzione speciale inoltre per le etichette delle bottiglie dell’olio, un altro progetto grafico di Tembo.

Raccontare una storia di marca

Il reparto creative si è occupato anche di tutti i testi presenti sul sito, con una particolare attenzione alla storia della produzione dell’olio – un sapore che torna indietro nel tempo, ben prima della nascita dell’azienda del cliente, e che abbiamo ritenuto valesse la pena raccontare. Del resto, per mostrare la storia di marca di Calagria e il suo modo di intendere l’agricoltura (“biologico, rispettoso dell’ambiente, legato alle tradizioni di un paesaggio antico”) non potevamo fare altro che richiamare il “rapporto fra un profondo che si materializza nel dedicarsi interamente e con spirito di sacrificio all’attività agricola”.

Dalla Magna Grecia a Prestashop

L’ecommerce di Calagria è un Prestashop ristrutturato pesantemente a livello di front-end per permettere massima libertà al reparto creative. In particolare, la pagina prodotto rispecchia a pieno l’esigenza del cliente di rappresentare graficamente le qualità olfattive e gustative degli olii.
È stato inoltre elaborato un sistema di acquisto per confezione di bottiglie, con una logica di sconti proporzionali alla quantità acquistata.