PROBLEM
Per la seconda volta nella sua storia decennale, Agenzia Piemonte Lavoro ha dovuto svolgere online la sua manifestazione di IoLavoro. Un cambiamento epocale che rischiava di essere un limite, per una realtà che vuole far incontrare domanda e offerta di lavoro.
Nelle settimane che hanno preceduto l’evento, abbiamo cercato di identificare le logiche che potevano essere mantenute e le modifiche che era invece necessario apportare per permettere ad aziende e candidati di iscriversi e partecipare alla job fair, con l’ambizioso obiettivo di trasformare un momento di difficoltà in un punto di forza.

SOLUTION
L’organizzazione di un evento tanto complesso necessita di un lavoro corale.
Se alle difficoltà proprie della manifestazione (due giorni di evento completamente online, 390 relatori, 5000 offerte di lavoro) aggiungiamo la presenza di attori tanto diversi come centri per l’impiego, aziende, candidati e visitatori interessati alle presentazioni, è facile capire perché si sia reso necessario un approccio multidisciplinare.
Il nostro reparto dev si è occupato di modificare le logiche del sito, implementando nuove tecnologie e garantendo performance di alto livello; i grafici hanno creato video e creatività per i canali social di IoLavoro; account e reparto service hanno coordinato la comunicazione con il cliente. E ancora, Agenzia Piemonte Lavoro ha inoltrato le richieste delle aziende e dei centri per l’impiego, che a loro volta hanno cercato di rispondere ai bisogni dei candidati.
OUTPUT
Per facilitare la registrazione e garantire una maggiore tutela dei dati personali, sul sito web di IoLavoro è stata implementata la possibilità di registrarsi e accedere tramite credenziali SPID. Una novità decisamente apprezzata, dato che il 44% degli utenti ha scelto questo metodo per iscriversi alla piattaforma.
Le novità lato tech però non si fermano qui: per la prima volta in questa manifestazione le aziende e i centri per l’impiego si sono potuti avvalere dell’utilizzo di INDA, un’intelligenza artificiale che velocizza il processo di screening dei curricula e della selezione del personale grazie a un'estrazione massiva di dati dai profili.
